Cosa sono le Neoformazioni cutanee ed i Tumori della pelle?

Una Neoformazione Cutanea è rappresentata dalla crescita anomala di qualsiasi genere di alterazione sulla nostra pelle.

La natura di queste formazioni, può essere Benigna come nel caso ad esempio delle Verruche, dei Fibromi e degli Xantelasmi Palpebrali oppure Maligna. In quest’ultimo caso si distinguono Neoformazioni ad esclusiva invasività locale, quale il Carcinoma Basocellulare da quelle sistemiche, potenzialmente metastatiche, quali il Carcinoma Spinocellulare ed il Melanoma.

I Tumori Cutanei sono assai diffusi, ad oggi la stima è di circa 100 casi  ogni 100.000 abitanti, solo in Italia vengono diagnosticati oltre 70.000 casi l’anno

(40.000 nei maschi, 30.000 nelle femmine).

La comparsa dei Tumori della pelle è ubiquitaria sulla superficie cutanea, ma nella maggioranza dei casi interessano il cuoio capelluto, il volto ed il collo, potendo provocare, una compromissione dell’aspetto estetico.

Quali sono le cause dei tumori cutanei?

La causa principale dei Tumori Cutanei è la esposizione alle radiazioni ultraviolette, siano esse prodotte dall’irraggiamento solare o artificialmente dalle lampade abbronzanti. Pare ormai certo che la costante crescita di incidenza dei Tumori della Pelle sia dovuta alla concomitanza di vari fattori, tra questi i più rilevanti sono:

  • Tendenza ad esporsi al sole in ogni stagione
  • Riduzione dello strato dell’ozono
  • Maggiore intensità nell’attività solare

Si è osservato, inoltre, che ogni soggetto sarà più o meno a rischio di sviluppare un Tumore della pelle in relazione al suo Fototipo:

Si sono identificati 6 differenti Fototipi, tanto più basso è il nostro Fototipo, minore risulta il tempo consentito, di esposizione all’irraggiamento solare, prima della comparsa di ustioni ed eritema.

L’appartenenza ai diversi Fototipi dipende dal colore degli occhi, dal colore dei capelli, dal colore della pelle, dalla presenza di lentiggini, dalla frequenza con cui si va incontro a  scottature solari nonchè  dalla facilità ad abbronzarsi.

Vi sono poi da considerare, quali ulteriori fattori di rischio, i caratteri genetici ereditari ed i soggetti polinevici, soprattutto quando il diametro, delle formazioni pigmentate, presenti sulla loro cute, superi i 5 mm.

Quali sono i tumori cutanei più comuni ?

Il Tumore Cutaneo più comune è il Carcinoma Basocellulare, ha una crescita lenta e solo se lasciato in loco a lungo, può infiltrare i tessuti sottostanti e le strutture ossee danneggiandole. L’aspetto macroscopico è variabile, può apparire in origine come un nodulino in rilievo, bianco o rossastro, con tendenza a formare croste e a desquamare. Malgrado i pazienti riferiscano apparenti guarigioni, il Carcinoma Basocellulare, tende a recidivare ripetutamente, sino a che non si proceda, ad una adeguata terapia  medica o chirurgica.

Il Carcinoma Spinocellulare è il secondo tumore della pelle, per frequenza, è più insidioso del precedente Basocellulare, poiché può giungere ai linfonodi ed agli organi interni. La sede più comune in cui si manifesta è il volto ed in particolare, l’orecchio ed il labbro sono i più colpiti. In genere è sanguinante e desquamato.

La Neoformazione cutanea con maggiore grado di malignità, è il Melanoma. La prevenzione ha un ruolo di fondamentale importanza per la cura di questo tumore. Infatti quanto più sarà precoce la sua asportazione chirurgica, minore risulterà il suo livello di approfondimento nel derma ed il pericolo di diffusione delle sue cellule, nell’organismo.

Prenota una visita

La prenotazione di una visita per un controllo sulle neoformazioni cutanee e tumori della pelle è facile e veloce tramite il form di contatto qui in basso.

Realizzazione siti Web e design with ❤ by Creative Storming