Cos’è la Dermochirurgia?

La Dermochirurgia viene praticata dal Chirurgo Plastico al fine di trattare ed eliminare le neoformazioni cutanee e sottocutanee.

Sono molteplici le patologie benigne e maligne che possono presentarsi sulla nostra Pelle o immediatamente al di sotto di essa.

La  Dermatochirurgia, comprende sia  asportazioni a carattere estetico che interventi più complessi, allorchè si presentino lesioni  oncologiche manifeste o pre – tumorali.

Fanno parte della Dermochirurgia o Dermatochirurgia metodiche quali :

  • la Diatermocoagulazione
  • lo Shaving o asportazione tangenziale
  • il Curettage
  • la Crioterapia
  • la Laserterapia.

Come viene eseguita la Dermochirurgia?

La maggiore percentuale dei pazienti, da trattare in Dermochirurgia, può essere sottoposta ad una semplice anestesia locale, ambulatorialmente.

Successivamente alla asportazione chirurgica della lesione,  si procederà alla riparazione e ricostruzione cutanea.

Questa potrà consistere in una sutura praticata con le tecniche della Chirurgia Plastica Ricostruttiva oppure in una serie di medicazioni che condurranno il paziente, alla definitiva guarigione, con il migliore esito estetico raggiungibile.

Il Chirurgo Plastico in rapporto alle indicazioni terapeutiche da seguire, consiglierà il paziente, per decidere di comune accordo,  il percorso più adatto alla risoluzione di ciascun caso clinico.

A chi è rivolta la Dermochirurgia?

Le principali formazioni trattate in Dermochirurgia sono :

  • Nevi o Nei
  • Cisti
  • Lipomi
  • Fibromi
  • Papillomi
  • Angiomi
  • Verruche
  • Cheratosi Seborroiche
  • Cheratosi Attiniche
  • Epiteliomi Basocellulari
  • Epiteliomi Spinocellulari
  • Melanomi

Tra queste Neoformazioni, le Maligne e le Precancerose vengono sempre trattate con Exeresi Chirurgica e per ottenere una diagnosi certa sarà necessario inviare il pezzo asportato, all’esame istologico.

Nel corso di questo esame specialistico, l’Istologo dopo aver accuratamente allestito i vetrini, procederà alla diagnosi definitiva, grazie all’uso di un microscopio.

Al trattamento dermochirurgico, il paziente giunge solitamente dopo una visita specialistica, a questo proposito Vi rimando al paragrafo sul Controllo e mappatura dei Nei”.

Si consiglia la asportazione di lesioni cutanee per inestetismo, quando queste siano di  natura benigna ed aumentino di consistenza nel tempo, oppure pur presentando dimensioni contenute, siano poste  in zone molto visibili quali, le palpebre, il naso, la fronte, oppure ancora quando queste lesioni siano soggette allo sfregamento degli indumenti, ciò viene riferito di frequente per l’intimo all’inguine o per la cintura al giro vita.

Per quanto riguarda invece le lesioni pre – tumorali e tumorali è importante operare un distinguo.

La grande maggioranza delle neoformazioni tumorali hanno una malignità locale, sono sempre da asportare ed analizzare ma non danno malattia sistemica nell’organismo.

Purtroppo alcune patologie cutanee, quali ad esempio il Melanoma Maligno, sono invece da asportare nelle fasi iniziali della loro crescita, poiché si possono propagare ad altri organi ed apparati.

Per questa ragione è importante una prevenzione  periodica molto attenta, con ancor più particolare attenzione in caso di soggetti polinevici e di fototipo maggiormente sensibile (occhi chiari, capelli biondi ecc).

Convalescenza, Postoperatorio e Complicanze?

Gli interventi di Dermochirurgia, qualora  non richiedano asportazioni particolarmente ampie, sono di norma eseguibili ambulatorialmente o in regime di day hospital  senza  necessità di  degenza.

Una volta effettuato l’intervento, verranno programmati i successivi controlli per le medicazioni del caso, nel frattempo, il paziente potrà riprendere le sue normali attività.

Prenota una visita

La prenotazione di una visita per Dermochirurgia è facile e veloce tramite il form di contatto qui in basso.

Realizzazione siti Web e design with ❤ by Creative Storming