Cos’è la Chirurgia Plastica Ricostruttiva?
La Chirurgia Plastica nella sua branca Ricostruttiva si occupa della riparazione di numerosi distretti corporei che risultino alterati, nella loro struttura e morfologia fisiologica.
Purtroppo sono molteplici, i danni biologici ai quali possono andare incontro le diverse parti del nostro organismo, in seguito a patologie, traumi, ustioni ecc.
La Chirurgia Plastica Ricostruttiva segue l’individuo fin dalla più tenera età, a questo proposito, è importante ricordare il grande capitolo delle malformazioni congenite, tra queste ad esempio la Labiopalatoschisi. Ancora oggi sono migliaia in tutto il mondo, i bambini sottoposti ogni anno, ad interventi correttivi per il cosiddetto labbro leporino.
In Chirurgia Plastica Ricostruttiva si utilizzano numerose tecniche volte a trasferire i tessuti (Muscoli, Cute, Adipe e Osso) nella zona da riparare, per ottenere un miglioramento estetico e funzionale, allorchè questi siano stati compromessi.
In alcuni casi invece, come ad esempio nella Ricostruzione Mammaria, possono anche essere utilizzati degli espansori tissutali e delle protesi appositamente ideate per questo genere di riparazione.
La Chirurgia Ricostruttiva si occupa di vari distretti:
- Testa e Collo
- Tronco
- Arti
A chi è rivolta la Chirurgia Plastica Ricostruttiva?
Le problematiche possono essere molteplici come accennato più sopra:
- Malformazioni Congenite
- Esiti di traumi
- Esiti di demolizioni in Chirurgia Oncologica
- Trattamento in urgenza di ferite complesse
- Postumi di ustioni
Per tutti i pazienti che possano beneficiare dell’aiuto derivante dalle metodiche della Chirurgia Ricostruttiva, risulta fondamentale intraprendere quanto prima questo tipo di percorso.
Se dal lato funzionale si può giungere al completo recupero della funzione lesa, dal punto di vista psicologico, la Chirurgia Ricostruttiva aiuta a superare in maniera definitiva la malattia e ad iniziare la accettazione, della propria nuova immagine corporea.
Molti studi avvalorano la tesi secondo cui, vi è un reale aumento della qualità di vita, nei pazienti sottoposti a Ricostruzione successivamente a traumi o a tumori, rispetto a quelli non operati.
La Ricostruzione aiuta il paziente ad avere più fiducia in sé stesso, a rapportarsi meglio con gli altri riportandolo, già durante il periodo di guarigione, ad un buon livello di socialità e condivisione.
I soggetti ideali per interventi di Chirurgia Plastica Ricostruttiva possono essere stati interessati da :
- Tumori del Seno
- Tumori di cute e sottocute
- Patologie della mano
- Esiti di Chirurgia Bariatrica ( grandi obesi )
- Lassità e cedimento della parete addominale
- Patologie nasali
- Patologie del Padiglione Auricolare esterno
- Tumori e malformazioni dei genitali esterni
- Esiti cicatriziali
Convalescenza, Postoperatorio e Complicanze?
Per ogni paziente si concorda con il Chirurgo Plastico il percorso più congeniale alla problematica da risolvere. Molti interventi riparatori sono di semplice esecuzione, non richiedono lunghi periodi di degenza, ma semplici trattamenti ambulatoriali od in regime di day hospital.
Nei giorni successivi, si seguono le indicazioni del medico per una corretta convalescenza e le terapie domiciliari del caso.
Nei casi più complessi, quali ad esempio la Ricostruzione Mammaria in seguito ad interventi chirurgici oncologici, sarà necessaria una degenza di circa due giorni e nel periodo successivo verranno programmati dei controlli ambulatoriali, con cadenza settimanale, per circa 1-2 mesi.
Prenota una visita
La prenotazione di una visita per Chirurgia Plastica Ricostruttiva è facile e veloce tramite il form di contatto qui in basso.