Cos’è l’Iperidrosi?

Il termine Iperidrosi viene utilizzato per indicare uno stato patologico, caratterizzato da una eccessiva sudorazione.

Le parti del corpo più colpite sono in genere, la regione ascellare ed il palmo delle mani, anche i piedi ed il cuoio capelluto possono essere interessati.

Il problema maggiore per chi ne è colpito è la socializzazione, soprattutto nella stagione estiva, allorché le temperature aumentano o in circostanze di particolare stress, il disturbo si accentua diventando particolarmente fastidioso per il paziente.

Spesso i soggetti che sono affetti da Iperidrosi, riferiscono di trovarsi a disagio sia sul luogo di lavoro che nel tempo libero, perdono la loro sicurezza e tendono ad isolarsi.

Purtroppo la Ipersudorazione viene spesso sottovalutata dai medici, ai quali i pazienti si rivolgono per cercare soluzioni al loro problema.

Le cause dell’Iperidrosi possono essere molteplici, il loro effetto è di provocare, nei soggetti affetti da questo disturbo, una reazione sovrabbondante delle ghiandole sudoripare, allo stimolo nervoso cerebrale.

È importante ricordare come il nostro corpo, regoli fisiologicamente la temperatura attraverso la sudorazione, le ragioni per cui in alcuni soggetti questa possa divenire eccessiva, non sono ancora del tutto chiare, secondo numerosi studi effettuati, più fattori concorrono alla Iperidrosi.

La scienza ritiene che l’eccessiva innervazione delle ghiandole sudoripare e condizioni di particolare stress emotivo siano tra le cause scatenanti di questo fastidioso disturbo.

Inoltre patologie quali ad esempio l’Ipertiroidismo o condizioni quali la Menopausa possono aggravare uno stato di Iperidrosi.

Come viene trattata l’Iperidrosi?

Grazie all’utilizzo della Tossina Botulinica è ormai possibile trattare l’Iperidrosi in modo rapido, senza la necessità di sottoporsi ad intervento chirurgico, come accadeva in passato.

L’infiltrazione ambulatoriale con Tossina Botulinica purificata di tipo “A” in sedi quali:

  • Ascelle
  • Mani
  • Piedi
  • Cuoio Capelluto

blocca temporaneamente, la produzione di un mediatore chimico dell’impulso nervoso, l’Acetilcolina.

Dopo l’infiltrazione con Tossina Botulinica, la Ghiandola Sudoripara, a causa dell’inibizione dell’Acetilcolina, non può più ricevere l’impulso nervoso, in questo modo la produzione del sudore è fortemente limitata, alcuni pazienti riferiscono un’assenza quasi assoluta di sudorazione.

Il trattamento dell’Ipersudorazione con Tossina Botulinica di tipo “A” purificata, non richiede una preparazione particolare, si può effettuare dopo la visita specialistica, durante la quale il medico sottopone il paziente ad una anamnesi approfondita.

Lo Specialista porrà diversi quesiti, circa eventuali terapie in atto, allergie e patologie concomitanti.

Si potrà quindi procedere al trattamento ambulatoriale, la durata dell’intero procedimento è di circa 30 minuti.

L’infiltrazione di Botulino è superficiale, attraverso un ago assai sottile si praticano delle microiniezioni, nel sottocute della zona interessata, coprendo uniformemente l’intera area.

Gli effetti della Tossina Botulinica iniziano dopo circa 5-6 giorni e l’effetto di massima inibizione, avviene in 20-30 giorni.

La sospensione temporanea della produzione di Acetilcolina con concomitante blocco della trasmissione nervosa, ridurrà notevolmente la sudorazione, non compromettendo in alcun modo, le funzioni di tutti gli altri organi ed apparati.

Nei giorni successivi, non sono necessarie medicazioni ed il paziente può riprendere le sue consuete attività, senza particolari problemi.

Il Trattamento è ripetibile ogni anno, senza danni alle ghiandole sudoripare.

A chi è consigliato il trattamento per Iperidrosi ?

  • Persone che, soprattutto nella stagione estiva, quando le temperature aumentano, soffrono di Ipersudorazione.
  • Persone che, in circostanze di particolare stress, soffrono di Ipersudorazione.

In queste situazioni il disturbo si accentua diventando particolarmente fastidioso per il paziente come anche nell’Ipertiroidismo o condizioni quali la Menopausa possono aggravare uno stato di Iperidrosi.

Succede spesso che i soggetti affetti da Iperidrosi, riferiscano di trovarsi a disagio con le altre persone, perdendo sicurezza e tendendo così ad isolarsi.

Video

Prenota la tua visita

La prenotazione della tua visita per l’Iperidrosi è facile e veloce, utilizza il form di contatto qui in basso e sarai ricontattato in tempi brevissimi

Realizzazione siti Web e design with ❤ by Creative Storming