Sabato 15 settembre 2018 si è tenuta a Genova presso il Castello Simon Boccanegra all’interno dell’Ospedale San Martino, una masterclass organizzata da AITEB (Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino).
Come negli incontri organizzati in precedenza, AITEB affida a medici esperti in medicina estetica, diverse relazioni in materia di trattamenti con Botulino e Filler.
Queste giornate risultano sempre particolarmente proficue, non solo per i colleghi più giovani, che hanno l’occasione di ascoltare relatori, di provata esperienza ma anche per chi da anni esercita la professione.
Al fine di progredire, con proposte sempre nuove ai pazienti, è importante il confronto continuo e l’aggiornamento scientifico.
All’apertura dei lavori hanno fatto seguito diversi relatori che si sono alternati, esponendo le ultime novità in tema di tossina botulinica e Filler.
Il Botulino, in medicina estetica, è ampiamente diffuso, i dosaggi sono estremamente contenuti e le terapie proposte ai diversi pazienti, risultano essere ormai personalizzate, dopo anni di trattamenti e trial clinici.
È utile ricordare come la Tossina Botulinica di tipo A sia stata somministrata in circa 15 anni a più di 10 milioni di pazienti in tutto il mondo, senza effetti collaterali di rilievo.
Il suo impiego è sempre più mirato nei diversi distretti del viso, portando alla graduale eliminazione delle rughe di espressione. Lo scopo deve essere quello del ringiovanimento con la conservazione della fisiologica mimica facciale.
Nel corso della mattinata, si è parlato oltre che di Botulino anche di Filler, ponendo l’attenzione sull’utilizzo degli ultimi Acidi Ialuronici ad effetto liftante, riempitivo e biorivitalizzante.
Quindi nel pomeriggio, alcuni pazienti sono stati sottoposti a trattamenti in diretta, con la possibilità da parte dell’auditorio di porre quesiti agli esperti e di aprire discussioni di approfondimento con loro.
Dunque una giornata molto proficua, con sempre maggiori possibilità di confronto, attraverso lo scambio di idee e di esperienze.